Trattamenti
Counselling
Il counselling nasce indicativamente negli anni ‘50 con Carl Rogers, negli Stati Uniti, come una “terapia” (così si chiamava allora, oggi non più) non direttiva basata sull’ascolto empatico e centrata sul valorizzare il più possibile le risorse del cliente, diventando una modalità d’aiuto di breve durata, rivolta a persone sane (senza patologie cliniche, di competenza dello psicoterapeuta) che vogliono affrontare problemi urgenti e risolvibili in pochi incontri.

Il counsellor è un professionista che può dare, all’interno della relazione d’aiuto, un supporto concreto, accompagnando la persona a una nuova consapevolezza e presa di coscienza.
In uno spazio di ascolto attivo, il cliente è accolto con empatia e senza giudizio.
La filosofia del counselling si basa sull’idea che ciascun individuo può trovare le risorse necessarie per affrontare e superare la propria difficoltà o il proprio malessere.
Il mio modello di counselling è l’Analisi Transazionale (detta AT), ideata da Berne negli anni ’50.
L’AT è una teoria molto completa: psicologica, della personalità, della comunicazione relazionale e dello sviluppo caratterizzata da un accordo bilaterale di crescita e cambiamento.
I suoi pilastri portanti sono:
- Ognuno è OK
- Ognuno ha la capacità di pensare
- Ognuno decide il proprio destino e queste decisioni possono essere cambiate
Tramite il counselling accompagno le persone a prendere più consapevolezza dei propri pensieri, delle proprie emozioni e dei propri comportamenti automatici, osservando come vengono generati meccanicamente e spesso inconsciamente e quale sia la loro origine.
Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni e migliorare le proprie capacità comunicative sono di grande aiuto alle persone che desiderano apportare armonia e benessere nella propria vita.
Un counsellor non dà consigli e non si sostituisce nei processi decisionali del cliente bensì lo aiuta a riflettere e a valutare nuove forme di pensiero e di comportamento.
Il cliente può vedere, accettare e potenziare le proprie risorse personali; questo gli permetterà di sviluppare nuove modalità, andando a destrutturare vecchie credenze e convinzioni che oggi non sono più funzionali per lui.
Se necessario il counsellor può collaborare con altri specialisti (medici, psicologi, terapeuti…) dopo aver ricevuto il consenso firmato da parte del cliente e avendogli motivato questa proposta. La collaborazione può essere molto preziosa.
Sono counsellor diplomata in Analisi Transazionale e lavoro in modo olistico ed integrato.
Sono membro SGfB (Associazione Svizzera di Consulenza) e socia COsÌ (Associazione Counsellor della Svizzera Italiana).
Principali campi di azione del Counselling
Il Counselling prende in esame problemi che non presentano tratti patologici quali:
- specifici problemi di ordine personale o professionale
- difficoltà nel prendere determinate decisioni
- orientamento nelle scelte di vita
- supporto nelle difficili fasi che si susseguono durante il ciclo di vita
- gestione delle relazioni interpersonali
- gestione della relazione con sé stessi
- sviluppo delle risorse e potenzialità
- promozione e sviluppo della consapevolezza personale
- gestione di emozioni, pensieri, percezioni e conflitti interni e/o esterni
- elaborazione di lutti e perdite in genere
Si applica pertanto in qualsiasi ambito della vita si desideri apportare un cambiamento, in quanto ci si rende conto che la situazione non è in armonia.
Esiste anche il Counselling di gruppo, dove il gruppo viene utilizzato come strumento di
counselling per i singoli componenti. È necessario che sia composto da più di due persone, che abbia obiettivi almeno parzialmente accomunabili e che si trovi in contesti di vita comuni.
Prenota ora la tua prima seduta.
Indicato per persone singole (giovani o adulti), coppie, genitore-figlio o aziende.
Nel mio studio propongo:
- Colloqui individuali a ragazzi e adulti
- Colloqui di coppia (figlio-genitore, fratello-sorella, coppia di partner)
- Colloqui famigliari con più di 2 persone
A chi è indicato il Counselling?
Incontri individuali
- una seduta da 60 minuti: fr. 100.-
- pacchetto di 5 sedute da 60 minuti: fr. 470.-
- pacchetto di 10 sedute da 60 minuti: fr. 900.-
Incontri di coppia
- una seduta da 60 minuti: fr. 150.-
- pacchetto di 5 sedute da 60 minuti: fr. 700.-
- pacchetto di 10 sedute da 60 minuti: fr. 1300.-
Interventi in azienda
Prezzo su richiesta.
È necessario un incontro conoscitivo per poter comprendere le richieste dell’azienda e la situazione attuale. In seguito si potrà preparare un progetto di lavoro mirato e personalizzato che permetta di allestire un preventivo
Modalità di pagamento
- In contanti al termine dell’incontro
- Con TWINT al termine dell’incontro
- Con PayPal al termine dell’incontro
- Con bonifico bancario prima dell’incontro